Titolo: The Real Entertainment
Copyright: Tutti i diritti riservati.
Genere: Drammatico attuale, romantico
Data di uscita: su questo sito a partire da maggio 2024, due a volte a settimana.
Ambientazione: Milano.
Saga: The Real Entertainment (in uscita nel 2024), sequel (previsto per il 2025).
Personaggi principali: Debora Bettinelli, Roberto Arcardi, Andrea Macaluso.
Personaggi secondari: Caterina, Leonardo, Filippo, Serena.
Trama completa:
Versione editata, più matura, fotografica, complessa e in seguito rivoluzionaria del vecchio The Real Entertainment. Warning per tematiche ad altissimo rischio di trigger (violenza di genere, ansia, droghe e depressione).
Roberto Arcardi e Andrea Macaluso sono due giovani e ricchi influencer, ma l’immagine patinata di divertimento che offrono sui social nasconde le vicende di due giovani ragazzi spezzati dalla vita. Il punto di rottura arriva quando decidono di prendere con sé una diciannovenne, Debora Bettinelli, non ha il loro vissuto e il loro senso del mondo ma è più resiliente in altri aspetti.
Debora si unisce al loro staffe rimane affascinata dal mondo sfavillante, gaudente, dorato ma pieno di insidie di una Milano dai mille volti.
Tra grandi amori, demoni del passato e un successo che sfugge sempre di più di mano, riusciranno Rob, Deb e Andrea a trovare la felicità in un’Italia più che mai abilista, razzista e sessista?
Come è nata l’idea?
The Real Entertainment è una storia ambientata a Milano che cerca di parlare di attualità, social, amori tormentati ma anche ansia, droghe e depressione. L’avevo scritta e pubblicata su Internet quando avevo sedici anni. Mi ero divertita, molte persone l’avevano letta e commentata e si era creato un clima bellissimo. Poi sono cresciuta, sono andata all’università, ho cominciato a lavorare, ho pubblicato in cartaceo un romanzo di un genere completamente diverso (spionaggio e azione) e per un po’ mi sono allontanata da Efp e da TRE, pensando, col senno di poi, che fosse una storia troppo giovanile.
L’ho riletta di recente e mi sono riappassionata ai suoi personaggi, ai loro intrecci e alle loro difficoltà di vita quotidiana, rendendomi conto che c’era tanta carne al fuoco e perché piacesse agli utenti.
Ovviamente, mi sono resa conto anche di quanto fosse inverosimile in alcuni punti, i temi erano delicati ma importanti ed ero io, a volte, a non essere abbastanza matura da affrontarli con la dovuta cura.
Mi sono accorta anche dei passaggi sessisti o abilisti che inconsciamente avevo scritto, essendo cresciuta a mia volta in una società sessista e abilista fin nelle fondamenta.
Oggi torno con una versione rieditata, più matura, complessa, all’inizio riprende alcune storyline e cerca di migliorare la qualità dei dialoghi e della narrazione ma più avanti prende strade completamente diverse.
Per avere news, annunci, spoiler e aggiornamenti puoi seguire la pagina Instagram: https://www.instagram.com/giadazinzeri/